top of page

Tendenze nel mercato globale delle Prop Firm

  • virgiliozamparo
  • 7 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Il mercato delle società di prop trading (o "prop firm") sta vivendo una fase di crescita e trasformazione significativa, sia a livello globale che in Italia. Queste società offrono ai trader l'opportunità di operare sui mercati finanziari utilizzando il capitale dell'azienda, riducendo così il rischio personale e potenzialmente aumentando i profitti. Il mercato è in continua evoluzione, con una crescente concorrenza che spinge le aziende a migliorare continuamente la loro offerta.

Tendenze globali nel mercato delle prop firm:

  1. Espansione dell'offerta e della competitività: Il numero di prop firm è in aumento, con molte aziende che propongono condizioni sempre più vantaggiose per attrarre trader, ad esempio profitti fino al 90% e accesso a oltre 800 strumenti di trading.

  2. Diversificazione dei servizi: Le prop firm stanno ampliando la gamma di servizi offerti, includendo sfide personalizzate per diversi livelli di esperienza e account di dimensioni variabili, per soddisfare le esigenze di una clientela diversificata.

  3. Integrazione tecnologica: L'adozione di tecnologie avanzate come algoritmi di trading e intelligenza artificiale, sta diventando sempre più comune, migliorando l'efficienza operativa e offrendo strumenti sofisticati ai trader.

La situazione in Italia:

Per i trader italiani, questo rappresenta un'opportunità per accedere a capitali e strumenti avanzati, ma è fondamentale valutare attentamente le condizioni offerte da ciascuna società e assicurarsi che siano conformi alle normative vigenti. Nonostante una popolazione inferiore rispetto a paesi come Stati Uniti o India, l'Italia registra un alto numero di ricerche relative alle prop firm per milione di abitanti, indicando un crescente interesse verso queste opportunità.

I segmenti di pubblico più attivi con le prop firm sono principalmente i seguenti:

1. Trader retail esperti e semi-professionisti, hanno già esperienza nel trading ma non dispongono di capitali elevati per operare con size importanti. Vedono le prop firm come un'opportunità per scalare rapidamente il loro capitale e aumentare i profitti e sono alla ricerca di condizioni vantaggiose, come payout elevati e regole di trading flessibili.

2. Trader principianti con poca disponibilità di capitale, vogliono fare trading senza rischiare il proprio capitale e sono attratti dalle challenge a basso costo, sperando di superarle per accedere ai fondi della prop firm. Molti vedono le prop firm come una scorciatoia per diventare trader a tempo pieno.

3. Trader scalper e day trader, la recente rimozione da parte della PTA dei limiti sulle operazioni veloci (ad esempio, il divieto di chiudere trade entro 3 minuti) ha reso le prop firm più attraenti per gli scalper. Possono sfruttare la leva finanziaria e il capitale della prop firm per massimizzare i guadagni su movimenti di breve termine.

4. Trader che vogliono diversificare il rischio, Anche i trader con capitali propri a disposizione, vedono le prop firm come un modo per operare con fondi esterni senza mettere a rischio il proprio patrimonio. Alcuni utilizzano più account con diverse prop firm per testare strategie diverse.

I segmenti di pubblico meno interessati alle prop firm sono principalmente i seguenti:

1. Trader professionisti con capitali elevati, hanno già il capitale necessario per operare e non vogliono vincoli imposti dalle prop firm (regole sulla gestione del rischio, limiti di prelievo, condizioni di payout, ecc.), oltre a preferire broker tradizionali con conti istituzionali per una maggior flessibilità.

2. Trader alle prime armi senza esperienza, molti principianti non superano la fase di studio e non sono pronti a investire in una challenge, oltre a temere di perdere soldi senza avere una strategia solida.

3. Investitori a lungo termine (hodler, value investors, ecc.), le prop firm si basano sul trading attivo, mentre gli investitori a lungo termine preferiscono strategie basate su fondamentali e detenzione prolungata degli asset. Non vedono il trading speculativo come una strategia sostenibile nel lungo periodo.

4. Trader del mercato cripto, alcune prop firm non offrono un'ampia gamma di strumenti cripto ed i trader cripto abituati a operare con alta leva sugli exchange centralizzati trovano meno conveniente il modello delle prop firm.

5. Scettici sulle prop firm (paura di truffe o regolamenti incerti), alcuni trader ritengono che le prop firm non paghino regolarmente o che abbiano regole troppo rigide per superare le challenge. La mancanza di una regolamentazione chiara in alcuni paesi crea dubbi sulla sicurezza dei fondi.

 

 



 
 
 

Comments


bottom of page