top of page
virgiliozamparo

Consigli ad un aspirante Trader


consigli ad un aspirante trader


Se tornassi indietro ti consiglierei di concentrarti sulla gestione del rischio, di essere disciplinato e di adattare una strategia che rispetti i tuoi obiettivi personali. Mantieni sempre una mentalità aperta, impara dai tuoi errori, e non dimenticare di curare il tuo benessere fisico e mentale per avere una carriera di successo e duratura nel trading. Ecco alcuni consigli che probabilmente daresti a te stesso, basati su esperienze e riflessioni accumulate nel tempo:


Consigli ad un aspirante trader

1. Concentrati sulla gestione del rischio, non solo sulla performance: La gestione del rischio è la base per una carriera di successo nel trading. Inizia con dimensioni di posizione piccole e assicurati di avere sempre uno stop loss ben definito. Non cercare di "recuperare" una perdita aumentando la dimensione delle tue operazioni. Mantieni una gestione rigorosa e disciplinata del capitale.

2. Sviluppa una strategia solida e testata

  • Non affidarti a "scorciatoie" o a strategie che promettono guadagni facili. Costruisci una strategia di trading solida, testata e basata su dati. Il backtesting è cruciale: ogni strategia dovrebbe essere validata attraverso l'analisi storica prima di essere messa in pratica. I profitti nel trading non arrivano da un giorno all’altro. Le strategie vincenti richiedono tempo per essere testate e ottimizzate.

3. Imposta obiettivi realistici

  • Non aspettarti di diventare ricco in poco tempo. Stabilire obiettivi di guadagno realistici e sostenibili è essenziale. La crescita esponenziale che spesso si vede nei successi rapidi è un'eccezione, non la regola. Focalizzati sul miglioramento costante piuttosto che su obiettivi di profitto immediato. L'apprendimento e l'adattamento sono parte del processo.

4. Impara dalla psicologia del trading

  • Controlla le emozioni: paura, avidità e speranza sono le emozioni che spesso influenzano negativamente i trader. È fondamentale mantenere la calma, specialmente quando si affrontano drawdown o periodi di perdita. Abbraccia il fallimento come parte del processo di apprendimento. Ogni errore è un'opportunità per migliorare, ma è essenziale non ripetere gli stessi sbagli.

5. Non ignorare l'importanza della formazione continua

  • La formazione non finisce mai nel trading. Leggi libri, partecipa a webinar, e interagisci con altri trader per apprendere nuove tecniche e approcci. Il mercato è in continua evoluzione e ciò che funziona oggi potrebbe non essere valido domani. Analizza anche gli errori degli altri. Impara non solo dai tuoi fallimenti, ma anche da quelli degli altri.

6. Scegli il tuo stile di trading con attenzione

  • Non seguire ciecamente gli altri. Ogni trader ha un suo stile unico. Scegli un approccio che si adatti alla tua personalità, al tuo tempo disponibile e alla tua tolleranza al rischio. Evita il trading impulsivo: non c'è bisogno di entrare in ogni opportunità che vedi. Piuttosto, aspetta pazientemente il setup giusto che rispetti i tuoi criteri.

7. Automatizza dove possibile

  • Quando possibile, automatizza il trading per ridurre l'impatto delle emozioni e migliorare l’efficienza. Utilizza algoritmi di trading, robot di trading, o script per seguire strategie sistematiche e disciplinate, riducendo gli errori umani. Testa e ottimizza le tue strategie automatizzate per adattarle alle diverse condizioni di mercato.

8. Non trascurare il benessere mentale e fisico

  • Il trading può essere stressante, quindi è essenziale mantenere una buona salute mentale e fisica. Fai esercizio fisico, mantieni una dieta equilibrata e cerca di staccare la mente dal trading ogni tanto per evitare il burnout. Trova un equilibrio tra la vita personale e il trading. Non sacrificare il tuo benessere per inseguire il guadagno rapido.

9. Sfrutta il journaling

  • Tieni un diario di trading per annotare le tue operazioni, i motivi dietro ogni decisione, i risultati ottenuti e le emozioni provate. Questo ti aiuterà a identificare i tuoi errori e a migliorare continuamente. Analizza le tue operazioni regolarmente per capire dove hai avuto successo e dove potresti fare meglio.

10. Sii preparato al lungo termine

  • Il trading non è una soluzione per diventare ricchi rapidamente. La perseveranza paga nel lungo termine. Preparati a lavorare duramente e ad affrontare alti e bassi lungo la strada. La costanza è più importante dei risultati immediati.



trader

Chiudiamo la carrellata di consigli ad un aspirante trader.

Gestire una giornata di lavoro tradizionale (9-17) e il trading richiede una pianificazione rigorosa, il focus su strategie che si adattino al tuo tempo disponibile e l'uso di strumenti tecnologici per automatizzare o semplificare il processo decisionale. Conciliare lavoro e trading è possibile adottando un approccio metodico e sfruttando strumenti di automazione e strategie compatibili con il tempo disponibile. La chiave è bilanciare le tue priorità, mantenendo il focus sul lungo termine senza sacrificare la qualità del tuo lavoro principale o la tua salute mentale.

Per conciliare lavoro e trading scegli uno stile di trading adatto come, ad esempio, il Trading sistematico o algoritmico che richiede meno attenzione giornaliera ed è l’ideale per chi lavora full-time. Automatizza le decisioni di trading basandoti su regole predefinite ed usa software o piattaforme come MetaTrader, TradingView o altri per eseguire automaticamente le strategie mentre sei al lavoro. Meglio operare su timeframe più ampi riduce la necessità di monitoraggio costante e analizzare i mercati la sera o la mattina prima del lavoro per prendere decisioni e piazzare ordini pendenti (buy stop, sell stop) mantenendo posizioni aperte per giorni o settimane, puntando a catturare tendenze più ampie.


Pianificare la giornata, ad es. la mattina (prima del lavoro) dalle 7:00 - 8:00 dedica 30-60 minuti all'analisi dei mercati. Identifica opportunità, aggiorna i tuoi ordini e rivedi le strategie. Controlla le notizie economiche rilevanti (calendario economico), analizza i grafici per identificare setup coerenti con la tua strategia e imposta ordini pendenti o stop loss/take profit su posizioni esistenti. Durante la giornata lavorativa (9:00 - 17:00) riduci al minimo le distrazioni, controlla il mercato solo durante le pause (pranzo, caffè) se necessario e usa notifiche su dispositivi mobili o piattaforme per ricevere alert solo in caso di eventi importanti. Automatizza se possibile, ad esempio con software di trading algoritmico o expert advisors (EAs) che possono monitorare ed eseguire operazioni in tua assenza. La sera (dopo il lavoro) dalle 18:00 - 19:00 dedica un'ora alla revisione delle posizioni aperte e alla pianificazione per il giorno successivo. Valuta la performance delle operazioni, aggiorna eventuali ordini pendenti o livelli di stop loss/take profit e studia i mercati per nuove opportunità.Configura notifiche su piattaforme come TradingView per avvisarti quando i prezzi raggiungono livelli critici,  implementa trading algoritmico per eseguire strategie predefinite senza il tuo intervento diretto, usa bot o API di trading per integrare regole di gestione del rischio e operatività e mantieni l'accesso al tuo account di trading tramite app mobili per monitorare rapidamente le posizioni. Preferisci mercati che operano 24/7 o con sessioni che coincidono con il tuo tempo libero, come il Forex aperto 24 ore su 24, puoi operare sulle sessioni asiatiche (notte) o americane (sera) e le Criptovalute operative 24/7, ideali per il weekend o le serate. Sfrutta l’apertura e la chiusura delle sessioni principali (es. Londra, New York) per trovare volatilità e opportunità di trading.


Non permettere che il trading interferisca con il tuo lavoro. Usa il trading come attività secondaria finché non diventa abbastanza redditizio per essere la tua occupazione principale. Mantieni il rischio per operazione basso (es. 1-2% del capitale), per evitare di compromettere il capitale in assenza di monitoraggio costante e con un tempo limitato a disposizione, concentrati solo su setup di alta qualità, evitando operazioni impulsive. Il fine settimana è il momento per migliorare: Analizza le performance delle strategie per migliorarle, approfondisci la tua conoscenza dei mercati con libri, webinar o corsi e prepara un piano per la settimana successiva, basandoti sulle analisi macroeconomiche e tecniche.


Scopri di più su proptradingacademy.com


7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page