top of page

Come misurare le performance nel trading in modo professionale: oltre il semplice profitto

  • virgiliozamparo
  • 17 apr
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 24 apr

  1. Introduzione

    • Perché è importante misurare le performance come un professionista?

    • Gli errori comuni di chi guarda solo il profitto.

  2. Profitto netto vs rendimento percentuale

    • Differenza tra profitto assoluto e rendimento rispetto al capitale impiegato.

    • Il concetto di risk-adjusted return.

  3. Il ruolo del drawdown

    • Cos’è il drawdown e perché è un indicatore cruciale.

    • Max drawdown vs average drawdown.

  4. Il rapporto rischio/rendimento (Risk-Reward Ratio)

    • Come calcolarlo correttamente.

    • Cosa ci dice sulla sostenibilità del sistema.

  5. Win rate e expectancy

    • Perché non basta vincere “spesso”.

    • Come calcolare l’expectancy di una strategia.

  6. Trading Journal e metriche da monitorare

    • Cosa dovrebbe contenere un diario di trading serio.

    • Metriche essenziali: Sharpe Ratio, SQN, Payoff Ratio, ecc.

  7. Il mindset del trader professionale

    • Non solo numeri: il valore della coerenza e del controllo emotivo.

  8. Conclusione

    • L’importanza di un approccio data-driven.

    • Invito all’azione: iniziare subito a tracciare le proprie performance.

Introduzione

Molti trader si giudicano solo dal numero verde o rosso alla fine della giornata. Ma se vuoi crescere davvero, ottenere capitali in gestione o superare le challenge di una prop firm, questo approccio non basta più. Misurare le performance nel trading in modo professionale è ciò che distingue il trader amatoriale da quello serio.

In questo articolo vedremo quali sono le metriche fondamentali che ogni trader dovrebbe monitorare, come interpretarle correttamente e quali strumenti usare per tenere traccia dei propri risultati in modo strutturato. Il profitto è solo la punta dell’iceberg: sotto ci sono gestione del rischio, coerenza operativa, controllo emotivo e tanto altro ancora.

1. Profitto netto vs rendimento percentuale

Il profitto netto è la cifra più intuitiva da guardare, ma può essere ingannevole se non rapportata al capitale utilizzato. Guadagnare 1.000€ può sembrare tanto, ma se per ottenerli hai rischiato un capitale da 50.000€, il rendimento percentuale è appena del 2%.

Il vero indicatore professionale è il return on equity (ROE) o rendimento percentuale, ovvero:

📌 Rendimento % = (Profitto netto / Capitale utilizzato) x 100

Questa metrica ti permette di confrontare le tue performance su base uniforme, a prescindere dalla dimensione del conto.

Ancora più importante è valutare il risk-adjusted return, ovvero il rendimento rapportato al rischio assunto. Per esempio, due trader possono avere lo stesso rendimento percentuale, ma chi lo ha ottenuto con un drawdown minore è oggettivamente più efficiente.

2. Il ruolo del Drawdown

Il drawdown misura quanto il tuo conto ha perso dal picco massimo al minimo successivo. È una metrica fondamentale per valutare la sostenibilità di una strategia.

📌 Max Drawdown: la peggior perdita registrata in una fase negativa.

📌 Average Drawdown: la media dei drawdown nel tempo, utile per capire la stabilità della strategia.

Un trader professionale non cerca solo di guadagnare, ma cerca di evitare perdite devastanti. Le prop firm, ad esempio, valutano i candidati anche (e soprattutto) in base al drawdown. Un drawdown eccessivo è spesso sinonimo di scarsa gestione del rischio.

3. Rapporto Rischio/Rendimento (Risk-Reward Ratio)

Ogni operazione dovrebbe avere un rapporto rischio/rendimento (R:R) ben definito. Questo indicatore misura quanto sei disposto a rischiare per ottenere un determinato profitto.

📌 Esempio: se rischi 100€ per guadagnarne 300, il tuo R:R è 1:3.

Un buon sistema tende a mantenere un R:R medio maggiore di 1:2. Tuttavia, il rapporto deve essere anche realistico rispetto al mercato e al time frame in cui operi. Rischiare poco per guadagnare tanto è l’obiettivo, ma ogni strategia ha il suo equilibrio.

4. Win Rate ed Expectancy

Il win rate (percentuale di operazioni chiuse in profitto) è spesso sopravvalutato. Vincere l’80% delle volte non serve a nulla se il 20% delle perdite è sufficiente a bruciare tutto.

Ciò che conta è l’expectancy, ovvero quanto ci si aspetta di guadagnare mediamente per ogni operazione, tenendo conto sia delle vincite che delle perdite.

📌 Expectancy = (Win rate x Average Win) - (Loss rate x Average Loss)

Una strategia con win rate del 40% ma con un R:R di 1:3 può essere molto più profittevole di una con win rate dell’80% ma R:R 1:0.5.

5. Trading Journal e metriche da monitorare

Un trader professionale tiene un diario di trading dettagliato, dove annota ogni trade con:

  • Strumento e time frame

  • Strategia utilizzata

  • Punto di entrata e uscita

  • Rischio calcolato

  • R:R previsto e ottenuto

  • Note emotive (sicurezza, dubbio, over-trading, ecc.)

Questo permette di calcolare metriche più avanzate come:

  • Sharpe Ratio: rendimento corretto per la volatilità

  • Sortino Ratio: simile allo Sharpe ma più preciso in caso di drawdown

  • Payoff Ratio: rapporto tra la media dei trade vincenti e quella dei perdenti

  • SQN (System Quality Number): indica l’efficienza complessiva del sistema

6. Il mindset del trader professionale

Le metriche servono a migliorare l’autoconsapevolezza operativa. Ma senza la giusta mentalità, restano solo numeri. Un trader professionale:

  • Accetta le perdite come parte del processo

  • Non forza mai i trade per recuperare

  • È coerente nel seguire il piano

  • Non misura il valore di una giornata solo dal P&L

Il mind-set si costruisce con l’esperienza, ma si consolida anche grazie al monitoraggio oggettivo delle proprie performance.


ree

Conclusione

Misurare le performance in modo professionale ti permette di fare un salto di qualità reale. Ti aiuta a capire cosa funziona, cosa no, e dove intervenire per migliorare. È ciò che ti permette di essere preso sul serio da una prop firm, da investitori esterni o anche solo da te stesso.

Inizia oggi stesso a monitorare con precisione i tuoi risultati. Scegli le metriche che più rispecchiano il tuo stile, crea il tuo diario di trading e sviluppa un mind-set basato su dati concreti, non su emozioni.

 

 

 

 
 
 

Commenti


bottom of page