Lo scalping non è solo una questione di strategia, ma di mente. Per utilizzare lo scalping nel trading è fondamentale reagire al mercato con lucidità, senza lasciarsi trascinare dall’ansia o dall’euforia è ciò che distingue un trader di successo da uno che fallisce.
Superare una challenge di prop trading utilizzando lo scalping richiede una strategia ben definita, disciplina e la capacità di gestire il rischio. Concentrati sulla psicologia, non inseguire il mercato e rimani fedele alla tua strategia perché lo scalping è veloce e intenso, respira e mantieni la calma. Festeggia piccoli successi, ogni step verso il target è un progresso. Evita l’overtrading e non lasciarti tentare dall'aprire troppe posizioni. Punta su pochi trade di qualità e chiudi la giornata non appena hai raggiunto il target o il limite di perdita. Opera durante le sessioni di alta volatilità, come l’apertura di Londra (8:00-11:00 GMT) e la sovrapposizione Londra-New York (13:00-16:00 GMT). Lo scalping richiede alta volatilità e spread ridotti.
I mercati ideali sono:
Forex: EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY per la loro liquidità.
Indici: NASDAQ, S&P 500, DAX per movimenti rapidi.
Materie prime: Oro o petrolio, che spesso mostrano fluttuazioni brevi ma significative.
Lo scalping comporta molte operazioni, quindi il risk management è cruciale:
Rischia il 0,25%-0,5% per trade: evita perdite consistenti in pochi errori.
Stop-loss stretti e predefiniti: non più di 5-10 pip nei mercati volatili.
Take-profit rapidi: mira a 1:1 o 1:2 di rapporto rischio/ricompensa.
Timeframe: Utilizza timeframe bassi (1M-5M).
Velocità: Usa una piattaforma con esecuzione rapida per ridurre slippage e delay.
Focus: Concentrati su poche coppie o mercati per padroneggiarne i movimenti.
Disciplina: Chiudi subito i trade perdenti, senza sperare in un’inversione.
Come utilizzare lo scalping nel trading?
Le migliori strategie per fare scalping dipendono dalla tua esperienza, dalla propensione al rischio e dai mercati che scegli di operare. Ecco alcune strategie efficaci e molto utilizzate:
1. Breakout su livelli chiave
Questa strategia sfrutta le rotture di supporti o resistenze importanti: Identifica livelli chiave (supporto/resistenza), aspetta un breakout con volumi crescenti, entra nel trade immediatamente dopo la rottura, con uno stop-loss appena sotto/sopra il livello rotto ed un take-profit rapido in genere 5-10 pip.
2. Medie mobili incrociate (Moving Averages Cross)
Si basa su due medie mobili (una veloce e una lenta): Usa EMA (Esponential Moving Average) a 5 e 20 periodi su un timeframe basso (1M o 5M) compra quando la EMA più veloce incrocia verso l’alto quella più lenta e vendi quando la EMA veloce incrocia verso il basso quella lenta. Ottima per mercati in trend ma evita di usarla in fasi laterali.
3. Strategia con Bollinger Bands
Usa le bande di Bollinger per individuare condizioni di ipercomprato/ipervenduto: Compra quando il prezzo tocca o supera la banda inferiore e mostra segni di inversione, vendi quando il prezzo tocca o supera la banda superiore e si inverte, prendi profitti quando il prezzo ritorna verso la banda mediana (SMA a 20 periodi).
4. Scalping con il MACD
Usa l'indicatore MACD per confermare segnali di entrata: Compra quando la linea MACD incrocia verso l’alto la linea del segnale, vendi quando incrocia verso il basso e abbina il MACD a supporti e resistenze per evitare falsi segnali.
5. Price Action
Si basa solo sul movimento del prezzo, senza indicatori: Cerca pattern di candele come Pin Bar, Engulfing o Inside Bar, usa timeframe bassi (1M-5M) e livelli di supporto/resistenza per identificare setup di scalping (es. una Pin Bar su un livello di supporto potrebbe indicare un rapido rimbalzo).
6. Scalping su range laterali
Ideale per mercati con movimenti laterali e poca volatilità: Compra sul supporto del range e vendi sulla resistenza, usa stop-loss stretti in caso di rottura del range.
7. Strategia "One Minute Pullback"
Utilizza timeframe di 1 minuto per entrare nei pullback: Identifica un trend dominante, aspetta che il prezzo ritracci verso un livello chiave (ad esempio una EMA o un Fibonacci), poi entra nella direzione del trend principale dopo il pullback.
8. Scalping con l’Order Flow
Utilizza i dati del book ordini per analizzare domanda e offerta in tempo reale: Cerca cluster di ordini di acquisto o vendita ed entra nei trade quando noti una forte pressione di un lato del mercato.
9. RSI su timeframe bassi
Usa l’indicatore RSI (Relative Strength Index) per trovare ipercomprato/ipervenduto: Compra quando RSI scende sotto 30 e mostra segni di risalita, vendi quando RSI supera 70 e si inverte (abbina a livelli di supporto/resistenza per maggior precisione).
Comentários